Sphera
Rilevazione tempi di lavoro
Quando si desidera controllare principalmente le attività e inattività degli operatori, verificando le quantità prodotte e scartate, le ore prestate ad altri reparti, tenendo comunque sotto controllo le macchine utilizzate nella lavorazione.
Un’interfaccia di semplice utilizzo e procedure guidate per gli operatori sui terminali di campo, fanno dell’applicazione, una volta a regime, un punto indispensabile nell’operatività giornaliera all’interno dell’azienda.
L’applicativo controlla in tempo reale le attività degli operatori e delle macchine, verifica lo stato di avanzamento della produzione in merito a commesse, ordini di lavoro e fasi di lavorazione, effettua controlli sul ciclo, sulle quantità prodotte e scartate, determina e fornisce cruscotti su rendimenti ed efficienze in tempo reale.
Il prodotto si colloca tra il gestionale ERP presente in azienda e le attività delle risorse “dal campo”. Il gestionale ERP provvede a rilasciare un piano di produzione al sistema dipartimentale che ne effettua il controllo, fornendo informazioni e documentazione agli operatori per facilitare le normali dichiarazioni di attività, e ritorna al gestionale i dati consuntivi corretti in termini di ore uomo, ore macchina e versamenti di quantità.

Sphera opera sui seguenti eventi:
Lavorazione Manodopera e Macchine (Inizio – Sospensione – Fine Lavorazione con dichiarazione causale di Lavorazione)
Versamenti quantità (Acconto, Saldo con dichiarazione causale di Scarto)
Cucitura e scucitura bolle di lavorazione
Attrezzaggio (Inizio – Fine)
Fermi Macchina (Inizio – Fine, con dichiarazione causale di Fermo)
Gestione dinamica di squadre operatori (centri di attività)

Vengono eseguite configurazioni per:
Logiche di ripartizione tempi per la manodopera
Logiche di gestione della propagazione delle quantità tra fasi di lavorazione
Gestione della sequenzialità delle fasi
Tipologie di operatori e di macchine
Vengono eseguiti controlli on line su:
Congruenza dei dati anagrafici della transazione
Congruenza del movimento effettuato in base allo stato attuale di operatore/macchina/operazione
Altre soluzioni Folli Sistemi per il Controllo Produzione
Monitoraggio Produzione
Quando si desidera controllare le lavorazioni prediligendo integrazioni spinte con la macchina stessa tramite segnali digitali, verificando e analizzando tutti gli stati – lavorazione, attrezzaggio, fermo, allarme, in ciclo – tenendo comunque sotto controllo gli operatori che hanno contribuito alla lavorazione.
Gli Hardware che completano le Soluzioni Folli Sistemi per il Controllo Produzione
Lettore ISOField
Il terminale ISOField è particolarmente adatto per essere installato in ambienti industriali nel caso sia necessario monitorare dei segnali provenienti da macchine di produzione. ISOField, dotato di 16 ingressi digitali e di 8 uscite a relè (contatti NO o NC), è completamente programmabile: questo permette la gestione personalizzata dei DI/DO a seconda delle esigenze del Cliente.
Lettore TAU80P
TAU80P è il nuovo terminale che pone al servizio delle aziende le più avanzate tecnologie per ottimizzare le attività di monitoraggio e avanzamento della produzione. Un apparato studiato per rispondere alle esigenze di controllo delle attività di macchine operatrici e addetti alla produzione.